Il Porto Canale Leonardesco della cittadella di Cesenatico è
uno dei monumenti più importanti della sua storia.
Venne iniziato a scavare intorno al 1300 dal comune
medievale di Cesena, usato inizialmente principalmente come strumento difensivo,
diventato poi un icona della città in tutta Italia. Nel 1502, Cesare Borgia
incarica Leonardo da Vinci di verificare l’integrità delle infrastrutture del
nuovo ducato della Romagna, tra questi era presente in lista anche il
famigerato porto, da qui appunto venne ribattezzato in Porto Canele
“Leonardesco”.
Da sempre è stato un punto fermo della città tanto da essere
oggi uno dei punti di riferimento per molti tant’è che, proprio lungo il
canale, sono presenta molti luoghi importanti cittadini come:
- Il museo “Marino Moretti”
- Piazza Pisicane
- La pescheria del 1911
- Il museo galleggiante della Marineria